





SCEGLI IL LABORATORIO TEATRALE CHE FA PER TE

Partiremo dalla “Curiosità della scoperta” e attraverso il gioco ed esercizi fisici mirati, porteremo i bambini a scoprire lo “Stupore dell’evento inaspettato”, lavoreremo sul risveglio del corpo e della mente.
L“incontro” con l’azione e lo “scontro” con il conflitto ci aspettano!
Avendo chiare le basi inerenti lo sviluppo di una “coscienza” scenica, sapendo dominare i propri impulsi per orientarli verso un’obbiettivo certo e avendo quindi esperito l’AZIONE scenica, siamo pronti a metterci a
servizio di un Personaggio e in un contesto dato da un estraneo creativo: lo sceneggiatore!

Partiremo dalla “Curiosità della scoperta” e attraverso il gioco ed esercizi fisici mirati, porteremo i bambini a scoprire lo “Stupore dell’evento inaspettato”, lavoreremo sul risveglio del corpo e della mente.
L“incontro” con l’azione e lo “scontro” con il conflitto ci aspettano!
Avendo chiare le basi inerenti lo sviluppo di una “coscienza” scenica, sapendo dominare i propri impulsi per orientarli verso un’obbiettivo certo e avendo quindi esperito l’AZIONE scenica, siamo pronti a metterci a
servizio di un Personaggio e in un contesto dato da un estraneo creativo: lo sceneggiatore!

Partiremo dalla “Curiosità della scoperta” e attraverso il gioco ed esercizi fisici mirati, porteremo i bambini a scoprire lo “Stupore dell’evento inaspettato”, lavoreremo sul risveglio del corpo e della mente.
L“incontro” con l’azione e lo “scontro” con il conflitto ci aspettano!
Avendo chiare le basi inerenti lo sviluppo di una “coscienza” scenica, sapendo dominare i propri impulsi per orientarli verso un’obbiettivo certo e avendo quindi esperito l’AZIONE scenica, siamo pronti a metterci a
servizio di un Personaggio e in un contesto dato da un estraneo creativo: lo sceneggiatore!

Partiremo dalla “Curiosità della scoperta” e attraverso il gioco ed esercizi fisici mirati, porteremo i bambini a scoprire lo “Stupore dell’evento inaspettato”, lavoreremo sul risveglio del corpo e della mente.
L“incontro” con l’azione e lo “scontro” con il conflitto ci aspettano!
Avendo chiare le basi inerenti lo sviluppo di una “coscienza” scenica, sapendo dominare i propri impulsi per orientarli verso un’obbiettivo certo e avendo quindi esperito l’AZIONE scenica, siamo pronti a metterci a
servizio di un Personaggio e in un contesto dato da un estraneo creativo: lo sceneggiatore!

Partiremo dalla “Curiosità della scoperta” e attraverso il gioco ed esercizi fisici mirati, porteremo i bambini a scoprire lo “Stupore dell’evento inaspettato”, lavoreremo sul risveglio del corpo e della mente.
L“incontro” con l’azione e lo “scontro” con il conflitto ci aspettano!
Avendo chiare le basi inerenti lo sviluppo di una “coscienza” scenica, sapendo dominare i propri impulsi per orientarli verso un’obbiettivo certo e avendo quindi esperito l’AZIONE scenica, siamo pronti a metterci a
servizio di un Personaggio e in un contesto dato da un estraneo creativo: lo sceneggiatore!

Partiremo dalla “Curiosità della scoperta” e attraverso il gioco ed esercizi fisici mirati, porteremo i bambini a scoprire lo “Stupore dell’evento inaspettato”, lavoreremo sul risveglio del corpo e della mente.
L“incontro” con l’azione e lo “scontro” con il conflitto ci aspettano!
Avendo chiare le basi inerenti lo sviluppo di una “coscienza” scenica, sapendo dominare i propri impulsi per orientarli verso un’obbiettivo certo e avendo quindi esperito l’AZIONE scenica, siamo pronti a metterci a
servizio di un Personaggio e in un contesto dato da un estraneo creativo: lo sceneggiatore!

Partiremo dalla “Curiosità della scoperta” e attraverso il gioco ed esercizi fisici mirati, porteremo i bambini a scoprire lo “Stupore dell’evento inaspettato”, lavoreremo sul risveglio del corpo e della mente.
L“incontro” con l’azione e lo “scontro” con il conflitto ci aspettano!
Avendo chiare le basi inerenti lo sviluppo di una “coscienza” scenica, sapendo dominare i propri impulsi per orientarli verso un’obbiettivo certo e avendo quindi esperito l’AZIONE scenica, siamo pronti a metterci a
servizio di un Personaggio e in un contesto dato da un estraneo creativo: lo sceneggiatore!

Partiremo dalla “Curiosità della scoperta” e attraverso il gioco ed esercizi fisici mirati, porteremo i bambini a scoprire lo “Stupore dell’evento inaspettato”, lavoreremo sul risveglio del corpo e della mente.
L“incontro” con l’azione e lo “scontro” con il conflitto ci aspettano!
Avendo chiare le basi inerenti lo sviluppo di una “coscienza” scenica, sapendo dominare i propri impulsi per orientarli verso un’obbiettivo certo e avendo quindi esperito l’AZIONE scenica, siamo pronti a metterci a
servizio di un Personaggio e in un contesto dato da un estraneo creativo: lo sceneggiatore!

Partiremo dalla “Curiosità della scoperta” e attraverso il gioco ed esercizi fisici mirati, porteremo i bambini a scoprire lo “Stupore dell’evento inaspettato”, lavoreremo sul risveglio del corpo e della mente.
L“incontro” con l’azione e lo “scontro” con il conflitto ci aspettano!
Avendo chiare le basi inerenti lo sviluppo di una “coscienza” scenica, sapendo dominare i propri impulsi per orientarli verso un’obbiettivo certo e avendo quindi esperito l’AZIONE scenica, siamo pronti a metterci a
servizio di un Personaggio e in un contesto dato da un estraneo creativo: lo sceneggiatore!

Partiremo dalla “Curiosità della scoperta” e attraverso il gioco ed esercizi fisici mirati, porteremo i bambini a scoprire lo “Stupore dell’evento inaspettato”, lavoreremo sul risveglio del corpo e della mente.
L“incontro” con l’azione e lo “scontro” con il conflitto ci aspettano!
Avendo chiare le basi inerenti lo sviluppo di una “coscienza” scenica, sapendo dominare i propri impulsi per orientarli verso un’obbiettivo certo e avendo quindi esperito l’AZIONE scenica, siamo pronti a metterci a
servizio di un Personaggio e in un contesto dato da un estraneo creativo: lo sceneggiatore!