“ALCUNI PICCOLI INDIANI (forse)”

Regia di Ted Keijser e Marco Sartorello
Con Ted Keijser, Marco Sartorello, Federico Furlan e Giulia Corrocher
Tecnica e scene di Marco Michielan
Maschere di Roberta Bianchini

Un genere indefinibile ma ci si prova:
Un Giallo comico tendente al teatro dell’assurdo che sfocia nel musical e a brevi tratti nel fantascentifico…

Una compagnia di 4 sventurati attori, nel mettere in scena un giallo a teatro, viene sconvolta da troppe sventure per essere casuali, gli attori vivranno veramente un delirio scenico:
Il piano dei personaggi della storia Thriller viene mescolato con il piano degli incidenti scenici che avvengono agli attori
Riusciranno a portare a termine lo spettacolo senza che muoia qualcuno?

Beh si qualcuno deve morire … è un giallo … ma intendo dire morire sul serio … (forse)

Si scherza. (forse)

Vi aspettiamo! (forse)

Philip Lombard

Sono Philip Lombard, un ex capitano ed esploratore, dal passato turbolento sono, accusato di aver lasciato morire di fame 21 indigeni di una tribù, sono giunto alla Locanda allo scopo di gestire situazioni pericolose il signor Owen.. almeno così c’era scritto nella mia lettera d’invito.

Edward Armstrong

Sono il dottor Edward George Armstrong, un medico chirurgo, sono stato chiamato dal sig Owen per seguire la salute della la moglie Nancy Owen. Il disco mi ha accusato di aver provocato la morte di Louisa Mary Clees, una anziana signora, sbagliando un'operazione chirurgica molto semplice di peritonite, perché ubriaco, ma sono solo menzogne.

John Wargrave

Sono Lawrence John Wargrave, un giudice in pensione sospettato di aver condannato a morte ingiustamente Edward Seton, mi trovo qui per aver ricevuto l’invito da una mia amica di nome Constance Culmington per una vacanza diversa dal solito.

Vera Claythone

Sono Vera Claythone, sono una giovane insegnante, in precedenza governante ma avevo lasciato questo lavoro in seguito alla morte per affogamento di un bambino posto sotto la mia custodia … Si chiamava Cyril…

MARCO SARTORELLO

ATTORE INTERPRETE
Treviso – Veneto – Italia
345.2928.137 | sart.marko@gmail.com

CARATTERISTICHE FISICHE
Data di nascita 11/09/1996
Nazionalità Italiana
Occhi Marroni
Capelli Biondo/scuro

LINGUE
Italiano (Dizione Italiana curata)
Spagnolo Scolastico
Inglese Scolastico
Dialetto Veneto

FORMAZIONE ARTISTICA

(2017/2019) Diplomato presso la Scuola Triennale Teatrale d’Eccellenza del teatro Stabile del Veneto “C.Goldoni nel Luglio del 2019, con Attestato di Qualifica Professionale di Attore di IV livello EU, con gli insegnanti: Toni Cafiero, Paola Bigatto, Giancarlo Marinelli. Vladimir Granov, Stefano Pagin, Andrei Leparsky, Ambra D’Amico, Renato Gatto, Laura Moro, Ted Keiser, Alessio Nardin, Michele Casarin, Adriano lurissevich, Roberto Cuppone, Michele Abbondanza, Jacopo Zerbo e Candace Smith.

(2017) Frequenta l’Università lUAV di Venezia. Arti Visive e tecniche dello spelacolo.

(2016) Corso annuale di doppiaggio con Christian ansante e Roberto Pedicini.

ESPERIENZA TEATRALE PROFESSIONALE

TEATRO STABILE DEL VENETO
Teatro Verdi di Padova, Mario Dal Monaco di Treviso, Goldoni di Venezia:
(2019/2021) Le regole dell’adolescenza – Regia di Lorenzo Maragoni
(2021/2022) Il sogno di una notte di mezz’estate – Regia di Giorgio Sangati
(2021) Falene – (Teatro Online) – Regia di Giorgio Sangati

TEATRO JUNGHANGS
(2019) “Migrants. Siamo troppi su questa cazzo di barca” regia di Toni Cafiero e coreografie di Michele Abbondanza.
(2019) “The Banguet” di Ezra Pound, regia di Giancarlo Marinelli.
(2019) “Il giornalino di Gian Burrasca”, regia di Michele Modesto Casarin, canto e palestra vocale a cura di Ambra D’amico.
(2019) Sogno di una note di mezza estate di W.
Shakespeare, regia di Adriano jurissevich, canto a cura di Candace Smith, coreografie di Laura Moro.
(2018) “E serbi un sasso il nome”, regia di Stefano Pagin e drammaturga di Paola Bigatto
(2018) ”ANTISOCIAL”, regia di Bogdan Georgescu

TEATRO CHE PAZZIA A.P.S.
Cinema Teatro Aurora Treviso
(2019/2020) “La Favola di Natale di Giovannino Guareschi Autodiretto
(2018/2021) “Don Camillo” di Giovannino Guareschi Autodiretto

CONDUZIONE SPETTACOLI / PUBBLICITA’ / CINEMA
(2021) Film “Le mie ragazze di carta” di Luca
Lucini – Rai Production
(2018) Testimonial del Modello Veneto Te S.e.O. nella campagna fotografica promozionale “animali da palcoscenico” del Teatro Stabile del Veneto
(2018) Conduce lo spettacolo di danza di Kledi Kadiu al Teatro Comunale “Mario del Monaco” di Treviso
(2018) Conduce la 6^edizione del”Festival di corti Teatrali organizzato da U..L.T. Veneto
(2018) Conduce il concerto di Ottoni “Marca” presso il Teatro Comunale di Vipiteno

COMPETENZE

Canto | Voice over | Doppiaggio