Nome e codice fiscale del soggetto ricevente

Denominazione del soggetto erogante

Somma incassata o valore del vantaggio fruito

Data di incasso

Causale

Teatro Che Pazzia A.P.S. CF/PI 04852780263

Comune di Treviso

7.000€

18/01/2023

Contributo per eventi culturali 2022 "Letteratura in prosa"

Teatro Che Pazzia A.P.S. CF/PI 04852780263

Regione Veneto

1.000€

28/12/2022

Contributo assegnato dall'agenzia di coesione territoriale Veneto Art.246 D.L. 19/05/2020 n°34

Teatro Che Pazzia A.P.S. CF/PI 04852780263

Comune di Treviso

22.200€

10/10/2022

Contributo "Estate Incantata 2022" mandato n°12958

Teatro Che Pazzia A.P.S. CF/PI 04852780263

Regione Veneto

2.000€

08/06/2022

Contributo ai sensi della L.R.14 con DGR 1630 del 19/11/2021

Teatro Che Pazzia A.P.S. CF/PI 04852780263

Ministero della Cultura - Direzione generale cinema e audiovisivo

8.827,43€

30/03/2022

Fondo Emergenza Arene D.M. 188/2021 arene di cinema all'aperto

Teatro Che Pazzia A.P.S. CF/PI 04852780263

Ministero della Cultura - Direzione generale cinema e audiovisivo

19.998€

29/11/2021

Fondo Emergenza Arene D.M. 188/2021 arene di cinema all'aperto

Teatro Che Pazzia A.P.S. CF/PI 04852780263

Comune di Treviso

9.405,37€

02/11/2021

Contributo per assistenza service pubblico spettacolo "Estate Incantata 2021"

Teatro Che Pazzia A.P.S. CF/PI 04852780263

Comune di Treviso

6.500€

07/07/2021

"Estate Incantata 2021". Concessione anticipata contrbuto rassegna "Teatro Itinerante" (quartieri, 22-29/07 e 5-12-19-26/08) e Cine d'Epoca

Teatro Che Pazzia A.P.S. CF/PI 04852780263

Comune di Treviso

6.500€

07/07/2021

Estate Incantata 2021". Concessione anticipata contrbuto rassegna "Teatro Itinerante" (quartieri, 22-29/07 e 5-12-19-26/08) e Cine d'Epoca

Associazione Culturale Teatro Che Pazzia CF/PI 04852780263

Comune di Treviso

11.800€

17/09/2020

"Estate Incantata 2020"
Concessione contributo per la rassegna "il Teatro Itinerante" e "Cine d'Epoca (Quartieri di Treviso

09/07-13/08/2020

MARCO SARTORELLO

ATTORE INTERPRETE
Treviso – Veneto – Italia
345.2928.137 | sart.marko@gmail.com

CARATTERISTICHE FISICHE
Data di nascita 11/09/1996
Nazionalità Italiana
Occhi Marroni
Capelli Biondo/scuro

LINGUE
Italiano (Dizione Italiana curata)
Spagnolo Scolastico
Inglese Scolastico
Dialetto Veneto

FORMAZIONE ARTISTICA

(2017/2019) Diplomato presso la Scuola Triennale Teatrale d’Eccellenza del teatro Stabile del Veneto “C.Goldoni nel Luglio del 2019, con Attestato di Qualifica Professionale di Attore di IV livello EU, con gli insegnanti: Toni Cafiero, Paola Bigatto, Giancarlo Marinelli. Vladimir Granov, Stefano Pagin, Andrei Leparsky, Ambra D’Amico, Renato Gatto, Laura Moro, Ted Keiser, Alessio Nardin, Michele Casarin, Adriano lurissevich, Roberto Cuppone, Michele Abbondanza, Jacopo Zerbo e Candace Smith.

(2017) Frequenta l’Università lUAV di Venezia. Arti Visive e tecniche dello spelacolo.

(2016) Corso annuale di doppiaggio con Christian ansante e Roberto Pedicini.

ESPERIENZA TEATRALE PROFESSIONALE

TEATRO STABILE DEL VENETO
Teatro Verdi di Padova, Mario Dal Monaco di Treviso, Goldoni di Venezia:
(2019/2021) Le regole dell’adolescenza – Regia di Lorenzo Maragoni
(2021/2022) Il sogno di una notte di mezz’estate – Regia di Giorgio Sangati
(2021) Falene – (Teatro Online) – Regia di Giorgio Sangati

TEATRO JUNGHANGS
(2019) “Migrants. Siamo troppi su questa cazzo di barca” regia di Toni Cafiero e coreografie di Michele Abbondanza.
(2019) “The Banguet” di Ezra Pound, regia di Giancarlo Marinelli.
(2019) “Il giornalino di Gian Burrasca”, regia di Michele Modesto Casarin, canto e palestra vocale a cura di Ambra D’amico.
(2019) Sogno di una note di mezza estate di W.
Shakespeare, regia di Adriano jurissevich, canto a cura di Candace Smith, coreografie di Laura Moro.
(2018) “E serbi un sasso il nome”, regia di Stefano Pagin e drammaturga di Paola Bigatto
(2018) ”ANTISOCIAL”, regia di Bogdan Georgescu

TEATRO CHE PAZZIA A.P.S.
Cinema Teatro Aurora Treviso
(2019/2020) “La Favola di Natale di Giovannino Guareschi Autodiretto
(2018/2021) “Don Camillo” di Giovannino Guareschi Autodiretto

CONDUZIONE SPETTACOLI / PUBBLICITA’ / CINEMA
(2021) Film “Le mie ragazze di carta” di Luca
Lucini – Rai Production
(2018) Testimonial del Modello Veneto Te S.e.O. nella campagna fotografica promozionale “animali da palcoscenico” del Teatro Stabile del Veneto
(2018) Conduce lo spettacolo di danza di Kledi Kadiu al Teatro Comunale “Mario del Monaco” di Treviso
(2018) Conduce la 6^edizione del”Festival di corti Teatrali organizzato da U..L.T. Veneto
(2018) Conduce il concerto di Ottoni “Marca” presso il Teatro Comunale di Vipiteno

COMPETENZE

Canto | Voice over | Doppiaggio